| 
 
  
    
      | 
      D.C.M. (Diploma dei 
      Castelli delle Marche) |  
      | Regolamento |  
  
  1) L’A.R.I.- Comitato Regionale 
		Marche, in collaborazione con la Sezione A.R.I. di Mondovì (Cuneo) che 
		gestisce il Diploma dei Castelli d’Italia e le Sezioni ARI delle Marche, 
		istituisce il Diploma dei Castelli delle Marche che verrà rilasciato ad 
		O.M. e S.W.L. al fine di far conoscere i Castelli costruiti nei diversi 
		punti della geografia Marchigiana e valorizzarne il patrimonio storico 
		ed architettonico.
 2) Per l’ottenimento del Diploma, il richiedente dovrà dimostrare di 
		aver collegato il seguente numero di Castelli:
 · Stazioni Italiane: 20 Castelli delle Marche con almeno 2 Castelli per 
		ogni Provincia Marchigiana per le bande HF.
 · Stazioni Italiane: 5 Castelli delle Marche con almeno 2 Castelli in 
		Province Marchigiane diverse per le VHF (50 MHz e superiori).
 · Stazioni Straniere: 10 Castelli delle Marche con almeno 1 Castello per 
		ogni Provincia Marchigiana per le bande HF.
 
 3) Le sigle delle cinque Province Marchigiane sono: AN - Ancona, AP - 
		Ascoli Piceno, MC - Macerata, PU - Pesaro -Urbino, e FM - Fermo.
 
 4) I collegamenti possono essere effettuati su tutte le bande 
		radioamatoriali, dai 2 ai 160 metri, e nei seguenti modi di emissione: 
		SSB, CW, RTTY, PSK31, SSTV.
 
 5) Hanno validità i collegamenti con stazioni operanti dai Castelli 
		Marchigiani a far data dal 1 Gennaio 2005.
 
 6) Il Diploma D.C.M. è rilasciato ad ogni O.M. o S.W.L. che presenterà 
		all’Award Manager ,quanto segue:
 a) Una lettera datata e firmata con la lista dettagliata dei 
		collegamenti in ordine di referenza, contenente i seguenti dati:
 Referenza e nome del Castello, nominativo, data, ora GMT, 
		frequenza, modo, rapporto RST.
 b) Non è necessario inviare le cartoline QSL,
 c) Il costo del diploma è pari a 10 Euro oppure 15US$.
 7) Le referenze valide sono quelle attribuite dal Technical Award 
		Manager D.C.I. della Sezione A.R.I. di Mondovi (Cuneo) ed accreditate 
		per il Diploma Castelli d’Italia. Per quanto riguarda le referenze 
		assegnate su futura richiesta e le convalide delle attivazioni si fa 
		riferimento al Regolamento D.C.I.
 8) L’elenco dei Castelli delle Marche è consultabile su questo sito web 
		oppure http://www.dcia.it
 
 9) Ai Radioamatori che dimostreranno all’Award Manager di aver attivato 
		almeno 10 Castelli delle Marche, se richiesto, verrà rilasciato 
		gratuitamente il Diploma D.C.M.-Attivatore.
 
 10) Il diploma D.C.M. consiste in una pergamena a colori personalizzata 
		delle dimensioni di 210x297 millimetri.
 
 11) Chiunque abbia informazioni relative a Castelli non compresi nella 
		directory, è pregato di inviare notizia al Technical Award Manager 
		D.C.I.; il proprio nominativo verrà menzionato nella prima pagina della 
		directory in qualità di contributore.
 
 12) Non sono richiesti aggiornamenti cadenzali, quindi ogni O.M. o 
		S.W.L. può inviare l’aggiornamento ogni qualvolta lo ritenga necessario.
 
 13) L’attività ai fini del Diploma è considerata valida solo se saranno 
		rispettati i seguenti requisiti:
 
 a)  La stazione (antenna, radio, alimentazione, ecc.) dovrà 
		trasmettere ad una distanza massima dal Castello di 500 metri.
 
 b) Dovranno essere effettuati almeno 100 collegamenti in HF o 30 
		collegamenti in VHF.
 
 c)  Dovranno essere effettuati almeno 80 collegamenti in HF o 15 
		collegamenti in VHF per una attivazione già convalidata.
 
 d) Non è possibile attivare più di 1 referenze contemporaneamente.
 
 Vanno rispettate le regole generali del DCI nel sito ufficiale: 
		www.dcia.it
 14) Per richiedere i diplomi è 
		necessario fare richiesta all'Award Manager:  Giancarlo Marescia, iw6atqVia Gioberti 24,
 60128 Ancona
 Per qualsiasi informazione il 
		DIPLOMA CASTELLI DELLE MARCHE ha l'indirizzo email:dcm@anconaline.com  o 
		telefonare al 320.0143406
   |